PANINI CON OLIO AI CEREALI, CON FARINA ANTIQUA
Finalmente ho trovato questa farina, l’avevo provata anni fa, e me ne sono innamorata, il sapore e la presenza dei cereali interi la rende, a mio gusto, unica.

Non amo le lavorazioni complesse, non uso il lievito madre, adoro gli impasti lievitati e ne tengo cura, ma il solo pensiero di rinfresca, pesa, togli, metti a bagno, stringi, fai così e cosà gira e rigira, stop e via idrolisi, autolisi, pieghe start e go…… no e no, va benissimo per gli impasti molto più complessi, ma per il paneeeeee… BOH
Ma le vedete le nostre nonne che stavano con il termometro a misurare la temperatura dell’impasto? Le vedete? io proprio no. Il pane è semplicità, basta cambiare dosi, farine e forme e vi assicuro che ogni giorno mangeremo un pane diverso, ma non impazziremo a fare le magie. BOH, io la vedo così, io il pane lo faccio così, e viene bene, anzi benissimo.
In alternativa ogni tanto faccio i panini all’olio, che adoro, e in particolare adoro il gusto della farina ai cereali Antiqua.
Non me ne vogliano i grandi maestri della panificazione ma a dire la verità a volte mi sembra di leggere una tesi universitaria più che una ricetta, vanno benissimo le varie tecniche di formatura, dosi e tempi diversi per ottenere risultati differenti, ma il solo pensiero di prendere la calcolatrice prima di impastare non mi entusiasma per niente.
Io non penso proprio che nonna Tina o la signora Uccia di quello o questo paese 100 anni fa usavano carta e penna prima di impastare. Il pane è acqua farina e tanto olio di gomito, ora magari il gomito ce lo teniamo in cura usando le impastatrici, ma il resto lasciamolo come allora.
Questo è solo il mio pensiero,ben venga chi riesce a stare dietro a tutto quello detto in precedenza, sarò pigra, all’antica, ma io sono così, per fortuna che in questo mondo c’è spazio per tutti.
Buona lettura
(altro…)