FOCACCIA PUGLIESE

FOCACCIA PUGLIESE

FOCACCIA PUGLIESE
Lo so io sono siciliana, ma con un marito pugliese non potevo non imparare a fare la focaccia Pugliese,
Ci sono diverse ricette e storie sulla focaccia Pugliese, ma la cosa principale Ăš la distinzione con la focaccia Barese, molto piĂč sottile e croccante.
Questa Ăš molto soffice all’interno, con un’alveolatura strepitosa, grazie ad una lunga e attenta lievitazione, potrete usare pochissimo lievito e il risultato sarĂ  una Focaccia morbida dentro, croccantissima fuori, e soprattutto digeribile.

FOCACCIA PUGLIESE

FOCACCIA PUGLIESE
 La Focaccia Pugliese io la faccio cosÏ:
  • 500 gr di farina di tipo 1
  • 500 gr di semola rimacinata
  • 700 gr di acqua tiepida
  • 15-20 gr di sale a secondo il vostro gusto
  • 50 gr di olio evo
  • 2 gr di lievito di birra
  • mezzo cucchiaino di miele (per la versione vegana, possiamo farne a meno)
La sera prima impasto farina, acqua e lievito con la planetaria, poi metto l’olio e il sale e do un’altra impastata, uso cosĂŹ poco lievito perchĂš Ăš molto piĂč digeribile e se fatta la sera prima ha tutto il tempo di lievitare.
Metto in un contenitore capiente, perchĂš dovrĂ  lievitare, e metto in frigo per tutta la notte.
Per chi non ha molto tempo, potete raddoppiare la dose di lievito e impastare e cuocere in giornata, l’impasto deve sempre raddoppiare di volume.
La mattina (in inverno) il pomeriggio presto (in estate) la metto fuori, do un’altra impastata a mano (tanto per farla sgonfiare) e la metto nel forno appena scaldato e spento, appena lievita di nuovo (circa 2 o 3 ore) la metto nella teglia imburrata e la faccio lievitare ancora un po’ (circa 1 ora).
Poi accendo il forno al massimo, metto i pomodorini, l’origano l’olio e il sale sulla focaccia e quando il forno Ăš a temperatura inforno nel ripiano piĂč basso con ventilato.
Temperatura (il massimo consentito del vostro forno) 240° tempo circa 15/20 minuti. deve diventare nocciola…
(puoi anche mettere la cipolla leggermente stufata, oppure olive nere)
Una cosa non deve mancare nella vera Focaccia Pugliese, tanto, ma tanto olio, sia nell’impasto che in superficie.

Se volete ricevere gratuitamente le mie ricette e restare sempre aggiornati cliccate QUI e inserite la vostra email

Vi invito inoltre a diventare fan di cucinare insieme a te, clicca MI PIACE e se ti va di chiacchierare entra nel gruppo Cuochi per caso

FOCACCIA PUGLIESE
Durante questi anni ho fatto molte prove sulla focaccia Pugliese, potete usare anche farina di semola (non rimacinata) al 50% con la rimacinata, viene molto piĂč croccante (naturalmente sono gusti)
Se vuoi invece la parte superiore morbida, quasi effetto cremoso, puoi usare questo piccolo trucchetto: Prima di infornare versa sulla focaccia mezzo bicchiere di acqua mescolata all’olio e versa in un colpo solo, inforna subito e vedrai che la superficie resterĂ  morbida e nelle fossette e croccante nelle parti piĂč alte.
Prova la tua adesso.
PubblicitĂ 

Pubblicato da cucinareinsiemeate

Semplicemente ho dovuto imparare per spirito di sopravvivenza, e da cosa nasce cosa eccomi qui, speriamo bene!!!!!!

20 Risposte a “FOCACCIA PUGLIESE”

  1. Ciao Katia, ti ringrazio di essere passata a trovarmi sul mio blog e, con vero piacere, ricambio la visita.
    Vedo che sei una bravissima artista di torte… e non solo.
    Quindi… a presto. Lorena

  2. Grazie cara, si la decorazione delle torte è una mia passione… anche se dedico pochissimo tempo nel farlo…
    Sai se ti metti a decorare le torte poi te le devi pure mangiare…..
    e qui i kili sono già troppi.
    A presto Katia

  3. ciao bellezza, blog davvero bello, interessante, e molto goloso. ^-^ complimenti, buonissima questa ricetta. appena posso la provo. un bacione, e mi hai fatto venire taaaaaaaanta fame. 😀 Grazie per essere passata nel mio blog “Kellyanne Make Up”

  4. dai che non è difficile, a vedere quello che sai fare nel tuo blog, la focaccia è una passeggiata…
    i bignè sono al forno…. io li sto facendo in casa…. e poi ho fatto una crema al cioccolato e panna all’acqua, meravigliosa…

  5. questa settimana provo a farla… io faccio spesso quella genovese di focaccia ma diciamo che la tua ricetta mi ha davvero ispirato… se ti va, e se mi riesce, la riprorro’ anche sul mio blog, ovviamente mettendo il link del tuo sito!!! Buona Domenica e ancora complimenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.