I BISCOTTI SAVOIARDI FATTI IN CASA sono molto fragranti e profumati, ottimi per un tiramisù goloso, o anche semplicemente per accompagnare una tazza di latte o tè caldo. Si inzuppano tantissimo e restano fragranti per tanto tempo, basterà conservarli in una scatola di latta.
CUCINA SICILIANA
LATTE CONDENSATO FATTO IN CASA SENZA GLUTINE
LATTE CONDENSATO FATTO IN CASA SENZA GLUTINE
Spesso, nelle ricette dolci estive, si richiede l’uso del latte condensato, e visto che ne serve sempre tanto, ho pensato di produrlo in casa.
Nei periodi freddi mi metto all’opera e lo conservo in dispensa per i mesi estivi. Lo porto con me anche in vacanza, lo tengo in frigo ed è un’ottima merenda fresca e genuina, spalmato su una fetta di pancarrè e un frutto di stagione è l’ideale per i bimbi e per noi grandi.
PESTO DI PISTACCHI E GUANCIALE
Il PESTO DI PISTACCHI E GUANCIALE, è un primo piatto davvero gustoso, non garantisco la leggerezza.
Munitevi di ingredienti semplici ma di primissima qualità e in meno di mezz’ora, il primo è servito.
SUGO CON VENTRESCA E UOVA DI CEFALO FRESCHI
SUGO CON VENTRESCA E UOVA DI CEFALO FRESCHI
Un primo piatto davvero unico e gustoso, con ingredienti difficili da reperire. Ventresca di tonno e uova di cefalo freschissimi, in effetti è stato un puro caso, ho acquistato sia tonno a pinna gialla che cefali freschi, quindi in pochi minuti mi sono ritrovata con questi ingredienti a portata di mano. due salti in padella con qualche pomodorino, e il piatto da re è pronto per essere gustato. (altro…)
LASAGNA VEGETARIANA ALLA CAPRESE
LASAGNA VEGETARIANA ALLA CAPRESE
Un piatto semplice e veloce, con pochissimi passaggi, possiamo gustarci una pasta al pomodoro differente, i bimbi adorano la lasagna e noi mamme li accontentiamo volentieri. (altro…)
SPEZZATINO DI CINGHIALE IN UMIDO
SPEZZATINO DI CINGHIALE IN UMIDO
SPEZZATINO DI CINGHIALE IN UMIDO, una carne difficile da cucinare, specialmente, se come per il mio caso, si tratta di cacciagione.
Bastano piccoli accorgimenti e una pentola adatta per le cotture lente e in umido, nel mio caso ho usato la tajine (artigianavasai).
TONNO PINNA GIALLA SOTT’OLIO
TONNO PINNA GIALLA SOTT’OLIO
Adoro, cucinare, tutto, amo fare con le mie mani, mi butto in qualsiasi iniziativa, ci perdo tempo denaro, pazienza e a volte anche salute, ma quando poi arrivano le soddisfazioni, mi dimentico delle fatiche e sono pronta per un altro progetto. (altro…)
FUNGHI GRATINATI CON CIPOLLA E PEPERONCINO
FUNGHI GRATINATI CON CIPOLLA E PEPERONCINO
FUNGHI GRATINATI CON CIPOLLA E PEPERONCINO
Una ricetta facile facile, veloce e semplicissima. Spesso mi ritrovo in dispensa pacchetti di biscotti e taralli aperti, e non so mai come smaltirli al più presto, (a parte mangiarne in continuazione). In questo caso, li ho usati al posto del pangrattato. (altro…)
RAGU’ DI LENTICCHIE ALL’ITALIANA
RAGU’ DI LENTICCHIE ALL’ITALIANA
RAGU’ DI LENTICCHIE ALL’ITALIANA
Un piatto semplice, e gustoso, sono sempre stata dell’idea, che la cucina vegana o vegetariana, se non ostentata all’ennesima potenza, sia davvero semplice e alla portata di tutti, una cucina, che spesso facciamo già e nemmeno ce ne accorgiamo.
Ottimo piatto per chi vuole eliminare, o limitare le proteine animali, ma non vuole cancellare dai propri ricordi, il classico profumo del ragù della nonna.
Una preparazione molto simile al classico ragù alla bolognese, ma utilizzando le lenticchie al posto della carne mista. Accompagnato da una pasta rustica che ne ha esaltato il sapore e la consistenza. (altro…)
PASTA RISOTTATA AL BURRO E SALVIA
PASTA RISOTTATA AL BURRO E SALVIA
Un piatto della cucina povera, ma arricchito da una pasta gustosa all’ortolana.
Il gusto tradizionale della semola di grano duro che sposa sapori tipici del Sud-Italia: pomodoro, bietola rossa, basilico e spinaci, creata dal Pastificio Tarall’oro, un’azienda pugliese, che ci regala tantissimi prodotti anche da forno. (altro…)
COUS-COUS CON CARNE E VERDURE, cottura tradizionale
COUS-COUS CON CARNE E VERDURE
COUS-COUS CON CARNE E VERDURE, uno dei miei piatti preferiti, una preparazione lunga e laboriosa, ma che ci regala profumi e sapori che non dimenticheremo per tanto tempo. Sin da qualdo ero piccola, in casa mia si prepara e mangia il cous-cous, in genere la mia bis nonna lo preparava con solo pesce (una squisitezza unica). Adesso che so, cucinare anche io, mi diverto a provare tante altre versioni. Infatti il cous-cous, si presta benissimo ad essere abbinato a tantissime cose, come carni varie, verdure fritte, al forno e anche crude, insomma, dopo aver imparato la tecnica base, basterà solo un pò di fantasia. (altro…)
SUGO ALLA PICCHI PACCHI RICETTA SICILIANA

Uno dei piatti della cucina povera siciliana, un sugo ottimo per condire pasta, carni, pesce o semplicemente farci delle bruschette.
BABA’ CON PANNA SOFFICE E SUCCOSO
BABA’ CON PANNA SOFFICE E SUCCOSO
Non lo preparo spesso, per la quantità di uova presenti, e per la dieta che dovrei iniziare da lunedi’ (data da destinarsi), ma il BABA’ CON PANNA, è uno dei miei dolci preferito.
Questa è una ricetta molto semplice, e di sicura riuscita, basta attenersi alle piccole regole per inserire man mano gli ingredienti. A me è riuscito al primo colpo, e sicuramente accadrà così anche a voi. (altro…)
PANE DI FARRO CON AUTOLISI E POOLISH
PANE DI FARRO CON AUTOLISI E POOLISH
Ormai compro farine ovunque, e di tutti i tipi. In casa ho scorte per un esercito, e poi, la corsa a consumarle prima che scadano, o deperiscano irrimediabilmente. Io mi diverto tantissimo ad usare farine integrali e di diversi cereali.
Ormai da qualche anno non uso più farina di grano tenero o duro (fatta eccezione del grano senatore cappelli e saragolla, trovate ottime in purezza e macinate a pietra), e per ottenere un pane ben alveolato (non si fanno certo i miracoli) bisogna avere pazienza e cercare di dare una mano.
Questa volta ho voluto provare una tecnica per me nuova, (semplicissima, ma penso che sia d’aiuto alle farine integrali e macinate a pietra). (altro…)
FOCACCIA RIPIENA CON FARINA DI FARRO INTEGRALE
FOCACCIA RIPIENA CON FARINA DI FARRO INTEGRALE
Amo le focacce ripiene, proprio perchè dentro ci metto quello che mi pare, apro la dispensa e butto dentro. Ottima in questo periodo, proprio per svuotare il frigo da formaggi e salumi, prima di partire per le tanto amate vacanze. Quindi basta impastare e spazio alla vostra fantasia. (altro…)
PURE’ DI PATATE FACILISSIMO
PURE’ DI PATATE FACILISSIMO
Le cose a volte possono sembrare più difficili di quello che sono veramente, il purè di patate è davvero facilissimo e il sapore vi sorprenderà. (altro…)
FUSILLI AL TONNO CON PINOLI E OLIVE
FUSILLI AL TONNO CON PINOLI E OLIVE
Un primo ottimo per l’estate, si prepara in pochissimi minuti ed è ottimo per le giornate di mare, si torna a casa e in dieci minuti il piatto è pronto. (altro…)
SCARCELLA PUGLIESE
SCARCELLA PUGLIESE
Mai fatta prima d’ora, e sinceramente mai assaggiata, (ah, sto scrivendo mentre l’assaggio :-P), la SCARCELLA PUGLIESE, è un dolce tipico Pasquale, non oso però dire che è solo Pugliese, perchè in tantissime parti d’Italia viene spesso fatto, chiamato con tantissimi nomi diversi, persino in Sicilia prende il nome di Cuddura cull’ova, cambiano in genere la presenza di uno o l’altro grasso (olio-burro o strutto), ma il risultato è una frolla leggera, con aggiunta di latte e lievito o ammoniaca per dolci. Un dolce semplicissimo, che risale a tantissimi anni fa, non conosco le vere tradizioni, ma a detta delle persone vicine a me, veniva messo un uovo per bambino presente in famiglia. Ovviamente, sono dolci della cucina povera, e io li apprezzo per quello che sono, dolci semplici e di grande gusto, ottimo accompagnato da un buon vino bianco (secco o dolce, a vostro piacere) o da un passito o zibibbo (secondo me, la morte sua) (altro…)
IL POLPETTONE FARCITO DELLA NONNA
IL POLPETTONE FARCITO DELLA NONNA
Come in tutte le famiglie, ogni nonna ha la sua ricetta personale, la migliore,la più buona in assoluto, e guai a contraddirle, perchè il IL POLPETTONE FARCITO DELLA NONNA è sempre il migliore, è sempre il polpettone perfetto. (altro…)
TORTA DI ROSE ALL’ARANCIA E CIOCCOLATO
TORTA DI ROSE ALL’ARANCIA
sono sempre affezionata al mio semplicissimo impasto da rosticceria (LEGGI QUI) (Per la ricetta con solo farro LEGGI QUI), ma ho letto in giro una ricetta di brioche molto simile, cambiava solo la tecnica di impastamento. E da curiosona che sono le ho volute provare. La ricetta originale indicava dei panini arrotolati (parker house roll), io con l’avanzo dell’impasto ho fatto questa brioche. Adesso però in tutta onestà il sapore e la consistenza non mi sono proprio piaciute, vedete la sofficità in foto? E’ durata solo per la prima sera, il giorno dopo si era asciugata davvero tanto, forse io però pretendo troppo, ma in tutta sincerità, l’idea della TORTA DI ROSE ALL’ARANCIA, ve la lascio volentieri, ma vi suggerisco di farla con la classica pasta da rosticceria.